Giravolta è un progetto del Comune di Reggio Emilia, realizzato in collaborazione con Consorzio Oscar Romero e Iren Ambiente e nasce dal progetto europeo No Waste finanziato dal programma LIFE+.
Giravolta è un luogo dove i cittadini possono portare beni ancora utilizzabili ed è nato per diminuire il quantitativo di rifiuti.
Perchè è nato Giravolta
- diminuire il quantitativo di rifiuti
- favorire il riutilizzo di materiali e oggetti destinati al Centro di Raccolta e suscettibili ancora di riuso
- informare e sensibilizzare i cittadini sui temi del riciclo, del riuso e della riduzione degli sprechi
Cosa possono portare i cittadini di Reggio Emilia al centro Griavolta
- materiale ingombrante metallico, quali ad esempio reti, biciclette, scaffali, ripiani, mobiletti
- oggettistica di metallo – ferro, alluminio, ottone, rame – non ingombrante quale pentole o posate
- oggettistica in vetro, quali ad esempio bottiglie, vasi, lampadari
- oggettistica in ceramica, quali ad esempio piatti, stoviglie, vasi, contenitori
- utensileria in genere, oggettistica varia per costruzioni
- oggettistica in legno, ivi compresi mobili di dimensioni contenute
- indumenti, lenzuola, asciugamani, materassi, cuscini puliti ed in buono stato di conservazione
- oggetti di consumo corrente, quali ad esempio giocattoli, libri, riviste, cd, vhs, dvd
Come verranno utilizzati i beni conferiti
I beni verranno indirizzati ai mercati del riuso di Reggio Emilia gestiti da organizzazioni di utilità sociale e senza scopo di lucro, che ridaranno loro nuova vita e utilizzeranno il ricavato per i propri progetti di solidarietà.
Dove
Indirizzo: | Via Mazzacurati, 11 – 42122 Reggio nell’Emilia |
Orario: | dal lunedi al venerdi 9.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00 (17.00 in orario solare); sabato 9.00 – 18.00; domenica 9.00 – 13.00 |